...un viaggio alla scoperta dei miti greci e romani attraverso le opere di grandi artisti...
giovedì 29 maggio 2014
mercoledì 28 maggio 2014
Aiace e Cassandra

I Bronzi di Riace

lunedì 26 maggio 2014
Il rapimento di Ganimede

Il mito di Ganimede che ci è noto soprattutto grazie alla mitologia greca è in realtà molto più antico. Anche il re di Creta, Minosse, secondo la leggenda, si innamorò della bellezza di questo giovane pastorello e lo rapì. La versione più recente vede protagonista il dio greco Zeus che rapì Ganimede facendone il suo coppiere nell'Olimpo. Secondo il mito il rapimento è ambientato a Creta sul Monte Ida che fu lo stesso in cui Zeus venne allevato.
Le 12 Fatiche di Eracle : 3. La Cerva di Cerinea

venerdì 23 maggio 2014
Le 12 Fatiche di Eracle : 2. L'Idra di Lerna

dipinto di Antonio del Pollaiolo
L'idra di Lerna era un enorme serpente marino con 9 teste. La battaglia intrapresa dall'eroe per superare la seconda fatica fu molto dura in quanto ogni volta che riusciva a recidere una testa al mostro, questa ricresceva immediatamente. Eracle si fece aiutare da Iolao, i quale cauterizzava con il fuoco i moncherini del mostro. Hera, moglie di Zeus, mandò allora un altro mostro, il Carcino, a distrarre Eracle, ma questi lo schiacciò sotto il calcagno.
martedì 6 maggio 2014
La Venere di Arles

La scultura è opera di artisti greci ma fu prodotta in Italia sulla base dell'Afrodite di Prassitele. Fu ritrovata nel teatro romano di Arles nel 1651 in diversi pezzi e ricostruita accuratamente dagli esperti. Venere era la divinità protettrice della gens julia (la famiglia di Giulio Cesare). Alcuni dettagli non sono originali come la mano destra con la mela che simboleggia il giudizio di Paride (fu un'aggiunta dello scultore Francois Girardon che si occupò del restauro).
Eracle libera Prometeo

Iscriviti a:
Post (Atom)