Visualizzazione post con etichetta Glauco e Scilla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Glauco e Scilla. Mostra tutti i post

sabato 1 giugno 2013

Glauco e Scilla

Glauco e Scilla, Lurent de La Hyre, 1640-444, Los Angeles, Paul Getty Museum

il mito: la storia di Glauco e Scilla è narrata da Ovidio nelle Metamorfosi. Glauco è un pescatore e dopo un giorno di pesac proficua si ferma a stendere la rete su un prato nei pressi di una spiaggia. Improvvisamente i pesci iniziano a saltellare fino a raggiungere nuovamente l'acqua e dileguarsi. Glauco è stupito e crede che il fenomeno sia legato all'erba del prato così decide di provarla e immediatamente viene trasformato in un essere per metà uomo e metà pesce. Presto si invaghisce della Ninfa Scilla, la quale però non ne vuol saper nulla di lui. Allora Glauco chiede aiuto a Circe non sapendo che la dea nutre invece un sentimento profondo per lui. Circe approfitta della rivelazione fattale da Glauco e trasforma Scilla in un orribile mostro.

Spesso gli artisti hanno rappresentato il momento in cui Scilla rifiuta le attenzioni di Glauco, come in questo dipinto di Laurent De La Hyre.