Visualizzazione post con etichetta Venere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Venere. Mostra tutti i post

mercoledì 5 giugno 2013

Personaggi mitologici: Venere

Il Bagno di Venere: Auguste Barthelemy Glaize

il mito: Venere o Afrodite è una delle figure mitologiche più importanti. Nata prima che gli Olimpi governassero come già descritto nel mito "Nascita di Venere". Questa divinità è originaria dell'isola di Cipro, dove appunto il mito vuole che sia sorta dalle acque. Testimonianze devozianali a questa figura sono state scoperte sull'isola e risalgono al VII secolo a.C. Ancora oggi, meta di migliaia di turisti è la rocca di Venere che indicherebbe il punto in cui la dea uscì dall'acqua.

giovedì 30 maggio 2013

Venere, Marte e Amore

Venere, Marte e Amore è un dipinto olio su tela di Francesco Barbieri detto il Guercino databile al 1634.

il mito: Venere e Marte rappresentano due polarità opposte: l'Amore e la Guerra. Dalla loro unione simboleggiata dalla presenza di Cupido che sta per scagliare la freccia, sarebbe nata l'Armonia.


martedì 28 maggio 2013

Concilio degli Dei

Concilio degli Dei, Raffaello Sanzio, 1511 circa, Villa Farnesina, Roma

Il concilio degli dei è una delle scene mitologiche maggiormente rappresentate dagli artisti, specie in affresco in quanto era una specifica richiesta dei committenti. Quella che vi proponiamo è una delle opere maggiormente note, gli affreschi di Raffaello alla Villa Farnesina di Roma. Gli Dei vengono rappresentati nel momento in cui Venere presenta Eros (Amore) a Zeus.

domenica 26 maggio 2013

Venere e Adone

Venere e Adone, Tiziano Vecellio, 1553, Museo del Prado, Madrid

il mito: è uno dei miti più rappresentati dagli artisti. Adone è il figlio nato dall'unione incestuosa tra il Re di Cipro, cinira e la figlia Mirra. Amore colpisce per errore la dea Venere con una sua freccia e questa si innamora perdutamente di Adone. Famoso per essere un ottimo cacciatore, Adone non ascolta gli avvertimneti di Venere di stare alla larga dalle bestie feroci. Un giorno, mentre caccia, viene ferito a morte da un cinghiale. Udendo i lamenti dell'amato, la dea accorse ma era troppo tardi.

nel punto in cui Adone morì, dal suo sangue nacque dei bellissimi fiori: le Anemoni.

Eros ruba la folgore a Zeus

"Eros ruba la folgore a Zeus", Eustache La Sueur

Eustache Le Sueur (Parigi, 19 novembre 1616 – Parigi, 30 aprile 1655) fu un pittore francese, allievo di Simon Vouet che in Italia fu considerato uno dei maggiori esponenti del Caravaggismo.

La Sueur col tempo si distaccherà dal maestro orientandosi verso uno stile più classico come si vede da quest'opera.


il mito: Eros viene spesso descritto come un dio dispettoso e una delle sue bravate è quella di aver rubato la folgore a Zeus. Ci vorrà l'intervento di Venere per evitargli una tremenda punizione.

Venere allo specchio

"Venere allo specchio", Diego Velazquez, 1648, National Gallery di Londra

il mito: Venere è la dea della bellezza e tutti i racconti di mitologia greca ci parlano di una donna che amava a tal punto i suo corpo da specchiarsi continuamente. Ricordiamo anche che era la madre di Eros (Amore per i romani) che fu accolto tra gli dei da Zeus che gli diede il compito di decidere le vicende amorose degli esseri umani.